Un po’ di storia

Scuola per strumenti a plettro e a pizzico Gino Neri

scuola_di_musicaLa  SCUOLA dell’Orchestra a plettro “GINO NERI” di Ferrara è stata fondata nel 1928, con l’intento di promuovere la cultura degli strumenti a plettro e a pizzico e di formare i futuri orchestrali.
L’Istituzione scolastica da sempre, si inserisce nella comunità ferrarese partecipando con la classe di esercitazioni orchestrali a manifestazioni locali e in ambito regionale ad importanti eventi.
Dal 1971, la scuola è riconosciuta come valore culturale dalla città di Ferrara e dal 2015 al 2021 è stata convenzionata con il Conservatorio Statale di Musica “C. POLLINI” di Padova, mentre dal 2019 è convenzionata con il Conservatorio Statale di Musica “G. FRESCOBALDI” di Ferrara.

Docenti e organigramma della scuola

Direttore: Martina Sartori
Vice Direttore: Nicola Morali
  • Mandolino: Michelangelo Giovannini e Olga Popadyuk
  • Chitarra classica:  Antonio Stragapede
  • Musicoterapia: Sonia Pamini
  • Chitarra moderna: Giovanni Campagnoli e Antonio Caruso
  • Arpa: Chiara Conato
  • Batteria: Roberto Toschi
  • Canto lirico: Miho Kamiya
  • Canto moderno: Rosa D’Alise
  • Contrabbasso: Renato Vanzini
  • Basso elettrico: Renato Vanzini
  • Pianoforte: Nicola Morali
  • Violino: Martina Sartori
  • Violoncello: Clara Sette
  • Teoria e Solfeggio: Renato Vanzini

La scuola è stata ospite alle edizioni di Rataplan nel 2008 e 2009, il meeting regionale delle orchestre giovanili. È una grande festa della musica dedicata ai giovani e un momento di valorizzazione dell’attività di formazione svolta dalle scuole di musica che operano nella regione – istituite e sostenute dalle Amministrazioni pubbliche e dalle Associazioni bandistiche, sono divenute un valido punto di riferimento per l’educazione musicale, come dimostrano le diverse migliaia di ragazzi e di giovani che le frequentano. La loro attività è finalizzata a diffondere l’apprendimento della musica e a consentire la pratica strumentale nei complessi bandistici tradizionali e in nuovi complessi musicali giovanili.

Oltre al RATAPLAN sono stati svolti numerosi concerti a Ferrara e provincia. Hanno inoltre avuto la possibilità di incontrare personalmente il Maestro Nicola Piovani, direttore e compositore vincitore del premio Oscar per la colonna sonora del film “La Vita è bella” oltre che David Riondino il cantautore, attore e regista noto per “Non al denaro, non all’amore né al cielo” opera composta in omaggio al grande Fabrizio de Andrè.

A Venezia, nella Basilica “S. Maria gloriosa dei Frari”, con l’Orchestra a plettro “Gino Neri”, ha eseguito nel 2012 il concerto inaugurale del Festival Nazionale “Mandolini a Venezia”.

Dal 2013 esegue una lezioni concerto per le scuole di Ferrara in  “Musica e scuola” organizzata dal Teatro Comunale di Ferrara. Ha partecipato come orchestra accreditata al Ferrara Buskers Festival e al concerto per il Bicentenario Verdiano a Busseto (Pr).
Nel febbraio 2014 il quartetto a plettro ha suonato a Barcellona con i ragazzi europei per il progetto Comenius dell’Istituto “Cosmè Tura”.
Ha eseguito il concerto per il  Lions Day 2015 e nel 2018 quello per l’accensione del “Christmas Tree” in Piazza Cattedrale a Ferrara.

La scuola ha attivato le convenzioni dal 2014 con l’istituto Comprensivo n°6 “Cosmè Tura” di Pontelagoscuro e dal 2018 con l’Istituto di Istruzione Superiore “Giosuè Carducci”  e sempre dal 2018 è legalmente riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna.

Nel 2019 ha suonato al Palazzo dei Diamanti e al Museo Archeologico.

Concorsi:

  • I Premio Concorso Nazionale “Lodovico Agostini” 2011
  • II Premio Concorso Nazionale “Lodovico Agostini” 2018-2019
  • III Premio Concorso Nazionale “Lodovico Agostini” 2012-2013-2014-2015-2016-2017
  • I Premio Concorso Internazionale “Un Po di note” 2018-2019
  • I Premio Concorso “Giuseppe Pettine” Campobasso 2019 (Quartetto a plettro)

Numerosissimi premi inoltre sono stati vinti dagli allievi solisti di mandolino e chitarra.