Scuola Gino Neri, un po’ di storia …
La SCUOLA dell’Orchestra a plettro “GINO NERI” di Ferrara è stata fondata nel 1928, con l’intento di promuovere la cultura degli strumenti a plettro e a pizzico e di formare i futuri orchestrali.
L’Istituzione scolastica da sempre, si inserisce nella comunità ferrarese partecipando con la classe di esercitazioni orchestrali a manifestazioni locali e in ambito regionale ad importanti eventi.
Dal 1971, la scuola è riconosciuta come valore culturale dalla città di Ferrara e dal 2015 è convenzionata con il Conservatorio Statale di Musica “C.POLLINI” di Padova.
I corsi
I corsi della scuola si propongono di fornire una preparazione in linea sia con i programmi ministeriali dei Conservatori di Musica, che con le esigenze di repertorio proprie dell’Orchestra.
Viene perciò privilegiato lo studio dell’intera gamma degli strumenti a plettro e a pizzico come: quartino, mandolino, mandola, mandoloncello ma anche chitarra, contrabbasso, arpa e percussioni. Sono istituiti anche corsi di Canto Lirico e Moderno.
Il percorso di studi si articola in 4 anni e comprende per ogni corso
- l’apprendimento della tecnica strumentale o vocale
- Teoria e Solfeggio
- Armonia
al termine del quale viene rilasciato un Attestato, valido ai fini del riconoscimento dei crediti scolastici.
Docenti e organigramma della scuola
Corso di Mandolino: Michelangelo Giovannini, Olga Popadyuk, Federico Periotto, Riccardo Magri.
Chitarra classica: Sonia Pamini.
Batteria e Percussioni per orchestra: Luca Ciriegi.
Canto Lirico e Moderno: Rita Pedretti.
Teoria e Solfeggio: Marco Ghirotti, Elena Scarpa.
Armonia e Storia della musica: Marco Ghirotti.
Direttore: Marco Ghirotti,
Segretario: Federico Periotto.
La scuola è stata ospite alle edizioni di Rataplan nel 2008 e 2009, il meeting regionale delle orchestre giovanili. È una grande festa della musica dedicata ai giovani e un momento di valorizzazione dell’attività di formazione svolta dalle scuole di musica che operano nella regione – istituite e sostenute dalle Amministrazioni pubbliche e dalle Associazioni bandistiche, sono divenute un valido punto di riferimento per l’educazione musicale, come dimostrano le diverse migliaia di ragazzi e di giovani che le frequentano. La loro attività è finalizzata a diffondere l’apprendimento della musica e a consentire la pratica strumentale nei complessi bandistici tradizionali e in nuovi complessi musicali giovanili.
Oltre al RATAPLAN sono stati svolti numerosi concerti a Ferrara e provincia. Hanno inoltre avuto la possibilità di incontrare personalmente il Maestro Nicola Piovani, direttore e compositore vincitore del premio Oscar per la colonna sonora del film “La Vita è bella” oltre che David Riondino il cantautore, attore e regista noto per “Non al denaro, non all’amore né al cielo” opera composta in omaggio al grande Fabrizio de Andrè.
La formazione di Esercitazione Orchestrale della Scuola dell’Orchestra Gino Neri è diretta dal M° Olga Popadyuk, lei stessa mandolinista.